D. Sto cercando dei prodotti che uniscano l’efficacia con la bassa o nulla tossicità, per fare il tutto dentro le mura di casa senza dover mettere mascherine o altro. Nel caso del petrolio bianco l’odore è forte. Come posso fare?
R. la prima cosa che va chiarita è quella di evitare di compiere l’errore fatto dal 90% di quelli che possiedono un’arma. Contrariamente a quello che pensano in molti, pulire un’arma non significa irrorarla con del lubrificante!! Pulire un’arma significa per prima cosa SEGUIRE IL LIBRETTO DI ISTRUZIONI e RIMUOVERE i residui di combustione, e di lubrificante, dopo la sessione di tiro. Questo viene fatto seguendo il libretto di istruzioni (che quasi nessuno legge mai a sufficienza, poichè lo ritengono inutile) ed effettuando lo smontaggio da campagna. Dopo avere rimosso i residui di combustione di lubrificante, occorre verificare se necessitano altre forme specialistiche di pulizia. Se non servono, l’arma viene lubrificata e rimontata. Se servono, si procederà di conseguenza. Gli armieri risolvono il problema della pulizia generale irrorando le armi con degli idrocarburi a bassa densità e soffiando via il tutto con l’aiuto di un compressore. A livello industriale la pulizia delle armi viene effettuata con delle pulitrici ad ultrasuoni, non dissimili da quelle che vengono usate dagli orafi (N.B. sono solo più grandi). Volendo ci sono anche dei modelli per l’uso casalingo, destinate alla pulizia delle armi corte. E’ chiaro che per sottoporre l’arma ad una simile pulizia occorre verificare preventivamente che l’arma possa sopportarlo senza danni alla finitura o ai materiali strutturali Le armi moderne di solito non hanno problemi in tal senso. Per le armi più vecchie occorre prima fare delle verifiche, onde evitare di danneggiare la finitura. Argomento PIOMBO.Il piombo si rimuove passando nella canna con lo scovolo in bronzo solforoso, dopo averla irrorata con un prodotto idoneo, che potrebbe anche essere il suo kempersolv 60. Se le condizioni sono critiche, perchè sono state sparate migliaia di cartucce con la palla in piombo e l’arma non è mai stata pulita, è necessario usare irrorare la canna con lo spiombatore (= sono derivati da idrocarburi a bassa o bassissima densità) e passare sempre con il solito scovolo di bronzo. Per accelerare la pulizia, l’uso dello scovolo viene alternato all’uso di apposite paste pulenti (= la più famosa e la più diffusa in Italia è il J-B Bore Cleaning Compound, che può trovare presso qualsiasi armeria) che, oltre a rimuovere il piombo, aiutano molto a ridurre la rugosità superficiale della canna (= cosa molto importante perchè meno la canna è rugosa è più il piombo o il rame fanno fatica ad aderire). Argomento RAME. Per rimuovere il rame occorre usare degli appositi prodotti in grado di attaccarlo chimicamente. Il problema della rimozione dei residui di rame è di PRIMARIA IMPORTANZA per le ARMI LUNGHE (perchè i depositi di rame non rimossi causano una drastica riduzione della precisione), mentre le ARMI CORTE il problema non è di importanza assoluta, dato che pistole e revolver hanno una grado di precisione nettamente inferiore a quello delle armi lunghe, e dunque possono “soppravvivere” anche se i residui di rame non sono perfettamente rimossi. La rimozione del rame avviene unicamente per via chimica. Si applica il prodotto nella canna, lo si lascia agire (di solito per 15 – 20 minuti) e si asciuga la canna. Se ci sono tracce di rame, asciugando la canna la pezzuola risulterà di colore, viola, blu profondo, azzurro o verde, a seconda del grado di sporcizia e dell’età dei depositi. Di solito i prodotti più diffusi sono a base di ammoniaca, perchè attacca naturalmente il rame ed è molto efficace. Ci sono anche dei prodotti a base di acqua (atossici ed inodori), come quelli prodotti dalla KG Industries (reperibili presso la Grande Armeria Camuna o la Midway Italia). Un altro esempio è il Forrest “Milfoam“, una schiuma che si spruzza direttamente nella canna e che rimuove i depositi di rame mentre si dissolve. La può trovare presso tutte le armerie. Un discorso completamente diverso è quello della pulizia generale dell’arma, che viene fatto una o due volte l’anno (oppure dopo un numero elevato di colpi, per esempio 10.000 colpi), e solitamente dall’armiere di fiducia. Qui l’arma viene smontata OLTRE a quello specificato nel libretto di istruzioni (cioè non ci si limita allo smontaggio di campagna), viene completamente pulita e viene poi rimontata e lubrificata.