GPS

§1 – generalità



Il GPS (Global Positioning System) è un sistema di guida / orientamento / navigazione satellitare basato su una rete di 21 satelliti attivi (cui si devono aggiugnere 3 satelliti di riserva) che è in grado di interfacciarsi con specifici ricevitori posti (normalmente) a terra (N.B. i ricevitori possono essere a terra, in mare o in cielo a seconda delle necessità, così come possono essere portatili o non portatili). Ogni satellite è in grado di trasmettere, previa opportuna richiesta, degli specifici dati che mettono il ricevitore (GPS receiver) in grado di conoscere la sua esatta posizione (N.B. la posizione è espressa in uno dei modi indicati più oltre), nonchè del tempo (N.B. nella  forma ore – minuti – secondi) in cui l’informazione viene trasmessa / ricevuta. La precisione del rilevamento è tale per cui l’errore massimo è di circa 10 m



§2 – formati e modelli




I ricevitori GPS sono essenzialmente disponibili  in due formati : portatile e non portatile. Il formato portatile (hand-held receiver) è di gran lunga quello più diffuso. Sono altresì disponibili i formati non portatili che possono essere, a loro volta, montati sua veicolo (vehicular-mounted receiver), aeromobile (aircraft-mounted receiver) o natante (ship-mounted receiver). Per ulteriori informazioni si rinvia ai dati forniti da ciascun fabbbricante.



§3 – funzionamento (cenni)




Il funzionamento del GPS è basato essenzialmente su di una telemetria satellitare che è in grado di determinare la posizione esatta del ricevitore che fa la richiesta tramite la misurazione della distanza intercorrente tra un certo numero di satelliti (presenti nello spazio in un certo tempo ed in una certa posizione). Per una rilevazione precisa, normalmente è necessaria l’elaborazione di dati provenienti da ALMENO 4 satelliti. Una misurazione ancora più precisa si ha se il numero dei satelliti “…interrogati da terra…” tramite il ricevitore è SUPERIORE a quattro. Se il richiedente (cioè il soldato che sta usando il ricevitore GPS) conosce la sua esatta ALTEZZA rispetto al livello del mare, la può inserire manualmente nel proprio (ricevitore) GPS e, con questo semplice “…trucco del mestiere…”, può chiedere informazioni facendo riferimento SOLO 3 satelliti invece dei 4 (o più) comunemente impiegati .Per semplificare al massimo l’utilizzo pratico, la quasi totalità dei ricevitori GPS attualmente in circolazione è in grado di fornire all’utente finale il numero dei satelliti con cui sta dialogando e la qualità del segnale ricevuto / trasmesso . Sono in circolazione taluni ricevitori GPS che consentono all’utente finale di selezionare SOLO tre satelliti e di inserire manualmente l’altitudine relativa alla propria posizione. In questo modo l’utente finale riceverà i dati di suo interesse in maniera estremamente più rapida rispetto al metodo di utilizzo tradizionale. Per ulteriori informazioni relative al funzionamento del singolo ricevitore GPS, si rinvia ai dati forniti da ciascun fabbbricante.




§4- capacità operative ed impiego pratico (cenni)




Il sistema GPS è funzionante 24 ore su 24, tutti i giorni, in qualsiasi condizione meteorologica possibile. Ovviamente, tanti più sono i satelliti che vengono interrogati da terra da parte del singolo ricevitore, tanto maggiore sarà la precisione della misurazione effettuata. Come detto in precedenza, la misurazione è tale per cui l’errore massimo è di circa 10m e, se  il numero di satelliti è superiore a 4 (oppure se l’utente finale conosce la sua altezza sul livello del mare), la misurazione sarà ancora più precisa !! Oltre alla localizzazione della ESATTA posizione dell’utente finale, il GPS può essere impegato per conoscere, in tempo reale :


– la distanza e la direzione dell’utente rispetto ad un punto prestabilito
– la distanza tra due punti prestabiliti (waypoints)
– la data e l’ora in qualsiasi luogo nel mondo


Premesse queste funzioni basilari, il GPS è poi ESSENZIALE nel compimento di certe missioni o di certe attività dove il soldato ha la necessità di conoscere la sua esatta posizione, tra le quali rientrano :


– sorveglianza
– osservazione (generale ed avanzata)
– piazzamento di mine o di campi minati
– piazzamento di sensori o di reti di sensori
– supporto aereo ravvicinato
– pianificazione ed attraversamento di specifici percorsi di andata e ritorno da un certo punto
– sbarco anfibio
– collocamento di pezzi di artiglieria
– pianificazione dell’attività di fuoco di supporto


Diversamente dai ricevitori GPS destinati al mercato civile, quelli destinati al mercato militare sono dotati del  dispositivo antidisturbo (anti-jamming device), che consente al singolo ricevitore di “…non essere ingannato…”, circa la sua REALE posizione, da segnali (radio) di disturbo eventualmente emessi dalle FF.AA.  nemiche.



§5 – limitazioni pratiche




Come si già detto in rpecedenza, il sistema GPS è funzionante 24 ore su 24, tutti i giorni, in qualsiasi condizione meteorologica possibile. Ovviamente, se dovessero verificarsi delle “…falle nella rete…” (N.B. ad esempio se un certo numero di satelliti dovessero essere in avaria), la copertura non sarebbe totale e, quindi, il funzionamento complessivo della rete non sarebbe ottimale. Ancora, dal momento che i ricevitori GPS usano delle onde radio per comunicare, TUTTO quello che ostacola le onde radio ostacola la comunicazione dalla rete (satellitare) ai ricevitori GPS !! In sintesi, tanto più le condizioni meteorologiche sono favorevoli, tanto più il funzionamento della rete GPS sarà ottimale, e viceversa.



§6 – lettura ed inserimento e compatibilità  intrasistematica

In linea di massima tutti i ricevitori GPS hanno le stesse funzioni, mentre il posizionamento dei tasti,  le modalità di inserimento dei dati o di lettura dei medesimi varieranno da costruttore a costruttore. Per ulteriori informazioni relative al funzionamento del singolo ricevitore GPS, si rinvia ai dati forniti da ciascun fabbbricante. Sicuramente tutti i ricevitori GPS mostrano una compatibilità intrasistematica per quanto concerne le modalità di indicazione della posizione. Di fatto, praticamente tutti i ricevitori GPS sono in grado mostrare la posizione con una delle seguenti notazioni   :



Sistema angolare in gradi / minuti / secondi (Degrees / Minutes / Seconds, altresì noto come DMS) = è in grado di esprimere la longitudine  la latitudine con il sistema angolare basato su gradi / minuti /secondi
Sistema angolare in gradi / minuti (Degrees / Minutes, altresì noto come DM) = è in grado di esprimere la longitudine  la latitudine con il sistema angolare basato su gradi / minuti
Sistema universale trasverso di Mercatore (Universal Trasverse Mercator, altresì noto come UTM) = è in grado di indicare una griglia di rferimento orientata rispetto a NORD e ad EST utilizzando i metri (od altra unità di misura lineare)
Sistema militare di riferimento a griglia (Military Grid Reference System, altresì noto come MGRS) = è in grado di indicare una griglia di rferimento utilizzando i metri (od altra unità di misura lineare)




§7 – obbligo di conoscenza

Per ovvi motivi di efficienza, TUTTI gli ufficiali DEVONO consocere il funzionamento pratico dei più comuni ricevitori GPS !! Per questo motivo, devono essere previsti specifici corsi di base (N.B. uno o più a seconda del tempo a disposizione e della durata dei programmi), cui devono aggiugnersi corsi avanzati relativi alle potenzialità applicative più sofisticate di questo strumento. Inoltre, una volta che l’ufficiale è stato destinato, devono poi essere previsti SPECIFICI corsi di aggiornamento relativi all’impiego del GPS !! Nulla deve essere trascurato in questa materia, sia perchè la tecnologia non è mai ferma (N.B. nel mondo dell’elettronica, sia a livello software che a livello hardware, tutti i giorni ci sono delle novità, per cui l’aggiornamento è obbligatorio !!), sia perchè queste qualità / conoscenze sono “…altamente deteriorabili…” e devono sempre essere coltivate (N.B. diversamente da come ha sostenuto qualcuno, non è come andare in bicicletta !!). Sempre per lo stesso motivo, TUTTI i sottufficiali DEVONO frequentare e superare (N.B. si ricorda a tutti, specialmente agli addetti dell’Uffico Addestramento dello Stato Maggiore, che “superare” significa realmente superare un esame, e non essere inserito in una situazione alla “…tutti insieme appassionatamente…” come troppo spesso capita di vedere !!) il corso di base relativo alI’impiego dei ricevitori GPS. Questo per quanto concerne TUTTE le Unità convenzionali. Viceversa, per quanto concerne le branche più specialistiche delle FF.AA., TUTTI i loro appartenenti, nessuno escluso, DEVONO assolutamente avere la conoscenza più approfondita possibile circa l’impiego pratico dei ricevitori GPS.